Festival

Gli spettacoli selezionati della VII Edizione:

SAB. 07/10/2023 h. 21,00 | “Trappola per un uomo solo”

Thriller di Robert Thomas
Compagnia dell’Orso – Lonigo (VI)
Regia di Paolo Marchetto
Con Paolo Marchetto, Alberto Marchetto, Marco Barbiero, Maria Faggionato, Massimo Nichele, Linda Balsemin
Elisabeth e Daniel, sposati da tre mesi, stanno trascorrendo una vacanza in uno chalet nei pressi di Chamonix. Un giorno, Elisabeth scompare.
Daniel, comprensibilmente preoccupato, si rivolge alla polizia.Il caso non sembra così difficile da risolvere ma, a seguito dell’arrivo
di una donna allo chalet, si trasforma in un autentico mistero: lei sostiene con decisione di essere Elisabeth, mentre Daniel assicura
al commissario responsabile delle indagini che quella donna non è la propria moglie.
Chi dei due mente? E perché lo fa?Basterebbe una fotografia o un testimone per scoprire la verità,
ma reperire prove schiaccianti si rivela tutt’altro che semplice.

DOM. 22/10/2023 h. 17,30 | “A lo stesso punto, però a n’ata parte”

Commedia buffa di Paolo Capozzo
Co.C.I.S. Teatro 99 – Mercogliano (AV)
Regia di Gianni Di Nardo
Con Paolo Capozzo, Maurizio Picariello, Vito Scalia
Protagonisti della nostra storia sono Prisco e Mostino, due Zuorri(*) di qualche vecchio copione teatrale di cui abbiamo perso le tracce. I due si svegliano in un teatro vuoto, abbandonato, e scoprono di essere stati letteralmente dimenticati, come fantasmi dentro un cimitero. Non più un attore che li interpreti, un pubblico ad applaudirli. La loro stessa esistenza è messa in dubbio (“Quanno si chiure lo sipario, nui simmo vivi o simmo muorti?”). Quando sembra che i due stiano per arrendersi al loro destino, trovanoi alcuni testi teatrali a loro sconosciuti. Finalmente Prisco e Mostino hanno nuove battute da dire, nuove imprese da compiere, una nuova strada da seguire.
*Con il termine Zuorri, fino alla metà del secolo scorso, in alta Irpinia, si indicavano i coloni, i contadini che coltivavano le terre dei padroni, allevavano i loro animali, raccoglievano i loro frutti,ma non possedevano nulla di quello che producevano.

SAB. 04/11/2023 h. 21,00 | “L’Inganno in Maschera”

anonimo del XVI sec.
Il Teatro dei Picari – Macerata (MC)
Regia di Laura Nocelli
Con Rose Marie Quarato, Nadia Bertini, Michele Calamanti, Gigi Santi, Roberta Fioretti, Silvia Valentini, Mauro Molinari, Catherine Brandi, Jessica Montecchiari, Massimo Vacca, Laura Nocelli, Alice Menichelli
L’inganno in maschera – ovvero “le prodezze dei servi e i sospiri degli innamorati trionfano sulle malizie dei padroni gabbati” – è uno spettacolo che vede protagonisti gli intrecci e gli inganni dei servi a favore di giovani e nobili innamorati e ai danni dei vecchi e avari padroni. Una storia che promette divertimento e risate assicurate, tra colpi di scena e di mazzate, eredità nascoste, capriole e sospiri d’amore. Un omaggio alla Commedia dell’Arte dove i linguaggi si mescolano e la maschera è la protagonista assoluta che fa uscire allo scoperto la vera identità dei personaggi della storia.

DOM. 19/11/2023 h. 17,30 | “La stanza di Veronica”

Thriller di Ira Levin
Giardini dell’Arte – Firenze
Regia di Marco Lombardi
Con Margherita Tiesi, Laura Bozzi, Aldo Innocenti, Andrea Vangelisti
Susan e’ una brillante ragazza americana al suo primo appuntamento in un ristorante con un giovane intrigante avvocato. Conoscono John e Maureen, una coppia di anziani signori che chiede alla ragazza di travestirsi per una sera da Veronica, la giovane figlia della famiglia presso cui lavorano, morta di tisi. Lo scopo è dare un po’ di felicità agli ultimi giorni di Cissie, sorella maggiore della ragazza, malata di cancro.
La ragazza accetta, innescando una serie di risvolti e scoperte che condurranno a un finale mozzafiato. Un finale ad altissima tensione che sovvertirà le sorti della storia.

Edizione 2023

Edizione 2022

Edizione 2020-2021

Edizione 2019

Edizione 2018

Edizione 2017

Edizione 2016