Il 2010 ricordò il 4° centenario della pubblicazione del Sidereus Nuncius, l’opera di Galileo che contribuì alla nascita della scienza moderna. In quell’occasione, l’autore scrisse la sceneggiatura di uno spettacolo teatrale incentrato sulla vita di Galileo e sul Dialogo dei Massimi Sistemi, il libro più famoso dello scienziato pisano che gli costò la condanna da parte della Santa Inquisizione e la successiva abiura. Lo spettacolo fu rappresentato con successo dalla compagnia teatrale meratese Ronzinante. In seguito venne l’idea di pubblicare la sceneggiatura, arricchita però da una lunga introduzione, dove tre amici/colleghi dell’Osservatorio di Brera, di stanza a Merate alcuni anni fa, discutono appassionatamente della vita di Galileo e del suo Dialogo. Così è nato il libro che verrà presentato.
Il Dialogo dei Massimi Sistemi è un vero e proprio scrigno pieno di meraviglie. Durante l’incontro dell’8 novembre p.v. presso la Biblioteca Civica di Merate, Gianantonio Guerrero presenterà alcuni tra i gioielli più significativi di questo tesoro, cercando soprattutto di mettere in evidenza quegli aspetti che hanno contribuito ad aprire la faticosa strada verso la modernità.
Alcuni attori di Ronzinante reciteranno brani opportunamente scelti dall'opera galileana.